• Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
  • Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
HomeconsigliDa non perdere… Santa Maria in Giuncarico
Precedente Seguente

Da non perdere… Santa Maria in Giuncarico

Scritto da: admin , ottobre 5, 2013

Gioiello9Volgendo lo sguardo nei dintorni del paese, si scorge un piccolo convento dedicato a S. Maria Annunziata (S. Maria di Giuncarico) appartenente ai benedettini collegati all’abbazia di Cavia in epoca medievale. Importantissimo luogo di culto e di frontiera collegato con l’imponente monastero di Sant’Antonio posto tra i confini di Rocchetta e Sant’agata. Ancora oggi all’Annunziata si celebrano le festività dell’Annunciazione della B.V.M. il 25 marzo, Sant’Anna 26 luglio e la Pasquetta. Questo convento ospita una statua dell’Annunziata di scuola napoletana, mentre piazzale antistante si innalza una Croce con scultura su ambo le facciate di Cristo Crocifisso e la Vergine databile al XVI secolo. In passato a Rocchetta esistevano molte chiese rurali ora inesistenti. Possiamo però ricordare le più importanti ossia la cappella della Pietà, e la Chiesa dedicata a S. Lorenzo, situata sul monte omonimo; la Chiesa sulla collinetta di S. Pietro. Su questo monte sono presenti delle grotte in cui venivano deposti i morti e si pensa che le stesse possano essere l’antica cripta di una chiesa. Uno dei conventi più antichi è quello di S. Stefano. Edificato in un punto strategico, era portato avanti da monaci facenti parte dell’abbazia di Cava; S. Stefano confina ad oriente con il fiume Ofanto, a settentrione con il demanio di Candela ed è immerso in un folto manto boschivo che lo proteggeva dalle insidie del tempo. Ancora esistente, invece,
una piccola cappella posta sul cucuzzolo del paese, dedicata a S. Giuseppe, che conserva una tela del seicento raffigurante la Sacra Famiglia e le splendide statue di S. Lucia Santa Maria di Costantinopoli San Giuseppe Santa Maria Incoronata. Verso il rione “Pescarella”, possiamo trovare una chiesa in onore della B.V.M. delle Grazie con un bellissimo portale stile tardo barocco, al suo interno si possono ammirare tre stupende tele riguardanti la Santissima Trinità e la B.V.M. del Carmine ed una raffigurante Maria Vergine delle Grazie. In stato di restauro, vi è una piccola chiesa dedicata a S. Giovanni, a navata unica e con una semplice facciata con un rosone in pietra. La Chiesetta conservava un meraviglioso busto ligneo di Cristo alla colonna firmato da Antonio Nicola Brudaglio (ora situato nella Chiesa Madre). Un’altra Chiesa è collocata verso il centro del paese dedicata alla Immacolata Concezione (XVIII secolo), con una stupenda facciata ed un portale simile alla matrice, all’interno è conservata una tela dell’artista Scogniamiglio raffigurante Rocchetta a fine settecento

Condividi!
Tweet

admin

Riguardo l'autore

Commenti chiusi.

Popular
Recent
Commenti
  • 970716_10200865431632516_1828741037_n

    Itinerario di viaggio: La verde primavera sui coll ...

    gennaio 14, 2013
    manifesto bandiera arancione13

    Bandiera arancione, pronto il programma 2013

    ottobre 5, 2013
    2013-img-TRT-Rally_Puglia_e_Lucania-notizie-marchioro_11

    25° RALLY PUGLIA & LUCANIA si corre a Rocchet ...

    ottobre 5, 2013
  • Schermata 2022-04-28 alle 11.38.26

    Sagra dell’Asparago Selvatico 30 aprile 2020 ...

    aprile 28, 2022
    WhatsApp Image 2021-09-28 at 16.38.00

    Bandiera Arancione La festa torna il 3 ottobre • e ...

    settembre 28, 2021
    WhatsApp Image 2021-08-09 at 17.08.17

    OffiCinema XVIII edizione – 13 agosto

    agosto 11, 2021
  • Ciao, questo è un commento. Per cancellare un comm ...

    gennaio 14, 2013

Tag Cloud

affittacamere rocchetta albergo rocchetta Bandiera Arancione boschi camper Chiesa della Maddalena dalle dormire a candela dormire a rocchhetta festa piccoli comuni grifoni ascoli hotel candela itinerario turistico itinerario turistico accadia itinerario turistico ascoli satriano itinerario turistico bovino itinerario turistico candela itinerario turistico caseario itinerario turistico deliceto itinerario turistico faeto itinerario turistico foggia itinerario turistico gastronomico itinerario turistico naturalistico itinerario turistico sant'agata di puglia itinerario turistico troia monti dauni natura naturalmente biologico orsara di puglia passeggiare natura passeggiate in collina plai air questa ristorante provincia di foggia ristoranti biologici dauni rocchetta rocchetta s.a. rocchetta s.Antonio rocchetta sant'antonio Sant'Antonio traking turismo turismo monti dauni turismo rocchetta sant'antonio turistica dauna

Roccheta Sant’Antonio

Rocchetta Sant’Antonio è un comune italiano di 1.976 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. ||| Area: 72 km² ||| Provincia: Provincia di Foggia • coordinate 41°6′0″N 15°28′0″E • Altitudine633 m s.l.m. • Comuni confinanti Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant’Agata di Puglia • Cod. postale 71020 • Prefisso 0885 • Fuso orario UTC+1 • Codice ISTAT 071042 • Cod. catastale H467 • Targa FG • Cl. sismica zona 1 (sismicità alta).

Flickr photos

Contact Form


1+1=


Il sito di Rocchhetta Turismo vi da il benvenuto. Qui potrete trovare tutte le informazioni turistiche per conoscere meglio il nostro piccolo borgo subappenninico. Queste pagine saranno utili per farvi scoprire Rocchetta Sant'Antonio.

Social

Ultimi Tweets

  • Please set Twitter user name in jwTwitter widget

Contact Form


1+1=

Partners

  • Comune di Rocchetta San'Antonio
  • Booking Hotels - www.bebcandela.it
  • Radio LiberaMente
  • Lostruscio.tv



All used images are licensed by ALESSANDRO GISOLDI.

Copyright © 2013 Design by JAlessandro Gisoldi