• Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
  • Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact

Info e curiosità


Rocchetta

933899_10201227744556430_641730013_n

 

 

Numeri

Il paese 1..2..3..
Dati e utility
  • Rocchetta Sant’Antonio è un comune italiano di 1.976 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. ||| Area: 72 km² ||| Provincia: Provincia di Foggia • coordinate 41°6′0″N 15°28′0″E • Altitudine633 m s.l.m. • Comuni confinanti Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant’Agata di Puglia • Cod. postale 71020 • Prefisso 0885 • Fuso orario UTC+1 • Codice ISTAT 071042 • Cod. catastale H467 • Targa FG • Cl. sismica zona 1 (sismicità alta).
  • Personalità legate a Rocchetta Sant’Antonio  Mariateresa Di Lascia, scrittrice (1954 – 1994) •  Nome abitanti rocchettani • Patrono sant’Antonio abate Giorno festivo 17 gennaio • Mercato settimanale Mercoledì • Fiere 18 giugno e 24 agosto.

In tavola e curiosità

  • Ricetta
    La tradizione culinaria rocchettana offre molteplici piatti dove si uniscono i buoni prodotti della terra con le sapienti ricette della civiltà contadina. Il piatto che vi proponiamo è un po’ il simbolo della gastronomia locale sono i “rafaiuol” riproposti secondo la tradizione nelle occasioni più importanti e precettati nei giorni di festa come il 15 e il 25 Agosto. Il piatto è composto da ravioli salati ripieni di ricotta di pecora insaporita da erbette selvatiche come la borragine. I ravioli, rigorosamente preparati in casa, vengono accompagnati dal ragù di carne di maiale o di “galluccio”. Per bagnare questo succulento piatto è consigliato un buon Aglianico del Vulture o del Nero di Troia.

    .

  • Vino
    La conoscenza del territorio passa sicuramente dalla conoscenza dei suoi prodotti enogastronomici. Interessante dunque avventurarsi alla scoperta, intraprendendo un viaggio multisensoriale sulla Strada dei Vini Doc della Daunia. Tra macchia mediterranea, vegetazioni incontaminate e filari di viti ecco svolgersi il percorso attraverso i comuni: Rocchetta, Apricena, Lucera, San Paolo di Civitate, San Severo e Torremaggiore. Qui attraverso l’ospitalità ed i prodotti delle aziende identificate lungo tutto il percorso si possono degustare il San Severo Doc, il Cacc’e mmitte di Lucera Doc e l’Aleatico di Puglia Doc.
  • Curiosità
    Leggende e misteri si inerpicano lungo il crinale di colline amene che portao a Rocchetta. In modo particolare il geosito di Preta Longa richiama diversi visitatori non solo per la sua naturale bellezza ma perche luogo ideale per scalate su pareti rocciose e studi archeologici. Difatti l’area è particolarmente carica di fascino anche perche probabilmente utilizzata in epoca neolitica come luogo sacro.

Back to Top

 

 

Toggle

Gemellaggi

Gaiba (Ro) • Collegno (To) • Il Comune è ancora in attesa del gemellaggio con la cittadina francese Torps.

Come arrivare

Da Benevento: Raccordo Benevento – A16 fino al casello autostradale di Benevento. Prendere l’A16 fino al casello di Lacedonia. Prendere la strada provinciale in direzione Lacedonia e proseguire sula SS 303 fino all’incrocio per Melfi. Svoltare a Sinistra seguendo per Km 3 la SP 99 in direzione Rocchetta Sant’Antonio. Da Avellino: A16 da Avellino Est fino al casello di Lacedonia. Prendere la strada provinciale in direzione Lacedonia. Arrivati a Lacedonia, Prendere la strada provinciale in direzione Lacedonia e proseguire sula SS 303 fino all’incrocio per Melfi. Svoltare a Sinistra seguendo per Km 3 la SP 99 in direzione Rocchetta Da Foggia: Superstrada (SS 655) fino all’uscita di Candela. Prendere la SP 98 del Casone  a km 3.1 svoltare a destra Strada Comunale di raccordo con  SP 99 che porta a Rocchetta. Da Bari: SS 16 Bis fino a Cerignola. Prendere la SS 529 in direzione Melfi. A 16 da Cerignola Est fino al casello di Candela. SP 98 del Casone  a km 3.1 svoltare a destra Strada Comunale di raccordo con  SP 99 che porta a Rocchetta. Da Potenza: SS. 93 in direzione Melfi. Prendere poi la SS 655 Bradanica e lasciarla all’uscita Candela proseguire per SP 98 del Casone  a km 3.1 svoltare a destra Strada Comunale di raccordo con  SP 99 che porta a Rocchetta..

Dicono di noi... la poetica

Rocchetta si avvicinava, e quel gruppo di case in quel chiaroscuro mi parevano uomini che m’attendessero e gridassero: Viva!Le immagini si confusero; ero stanco e sentivo freddo. E mi accoccolavo, e mi strofinavo le gambe. Mi volsi dall’altro lato, non c’era verso di dormire. Ed ecco un suono di chitarra giungermi all’orecchio, con un canto a cadenze e a ritornello, tra gran folla di contadini, che battevano le mani e mi gridavano: Viva! Bravo Rocchetta, diss’io. Mi accoglie a suon di poesia. E tesi l’orecchio, ma non potei raccapezzar verbo di quella canzone.[...] La mattina girai un po’ il paese. Facce allegre e sincere, bella e forte gioventù. A destra a sinistra, gruppi che mi salutavano. Volli vedere cantanti e sonatori, e dissi loro che volevo battezzare quel paese così allegro, e lo chiamai Rocchetta la poetica. Francesco De Sanctis.

[/one_half_last]

 



Il sito di Rocchhetta Turismo vi da il benvenuto. Qui potrete trovare tutte le informazioni turistiche per conoscere meglio il nostro piccolo borgo subappenninico. Queste pagine saranno utili per farvi scoprire Rocchetta Sant'Antonio.

Social

Ultimi Tweets

  • Please set Twitter user name in jwTwitter widget

Contact Form


1+1=

Partners

  • Comune di Rocchetta San'Antonio
  • Booking Hotels - www.bebcandela.it
  • Radio LiberaMente
  • Lostruscio.tv



All used images are licensed by ALESSANDRO GISOLDI.

Copyright © 2013 Design by JAlessandro Gisoldi