• Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
  • Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
HomeChiesa MadreI templi cristiani del passato
Precedente Seguente

I templi cristiani del passato

Scritto da: vito , ottobre 30, 2019

 

Audio descrizione in italiano
english audio description
中文音频说明
La chiesa matrice di Rocchetta Sant’Antonio nasce sulle rovine di almeno due templi cristiani. Per comprendere il periodo storico a cui attribuire le strutture preesistenti bisogna andare nell’XI secolo, quando Rocchetta, chiamata al tempo Oppidum Rocca, aveva un arciprete nel Clero e un signor nel Castello con amministrazione autonoma, a quel tempo in mano a Ioffredo del Torpo, del conte Filangieri e del barone Gagliardi. Documenti riportano la presenza di un arciprete sin dal primo secolo dopo l’anno mille. Nel 1120, infatti, emerge la firma di Giovanni arciprete di Rocchetta nelle vicissitudini attinenti al castello Sant’Antimo che per un periodo diede il nome al paese in Rocce Sant’Antimi.
Quindi sulla rocca vi era certamente un tempio ritenuto di così tale importanza da avere un arciprete. Dopo i lavori di restauro negli anni ’90, sono emerse a sostegno della teso del sacerdote Giovanni Gentile, autore nel 1888 della cronistoria di Rocchetta Sant’Antonio, le tracce di due muri perimetrali precedenti all’attuale costruzione settecentesca. La prima è databile intorno XI secolo, con la presenza di affreschi e murature a sacco.

La chiesa del XI secolo
Di questo tempio doveva esser arciprete Giovanni, firmatario del documento del 1120. La strutture era posizionata in maniera obliqua rispetto all’attuale tempio baroccheggiante. La facciata era rivolta ad oriente, come è consueto e all’interno le mura erano impreziosite da affreschi.
La distruzione di questo tempio è imputabile al rovinoso terremoto dell’Italia centro-meridionale, e precisamente in Irpinia, del 5 dicembre 1456, con una magnitudo stimata di 7.1, considerato come il sisma più forte registrato in Italia durante il II millennio in virtù dei suoi effetti distruttivi e micidiali estesi a gran parte dell’Italia centrale e meridionale.

dalle cronache si legge
«Nell’anno del Signore 1456, durante la quinta indizione, nella notte di Santa Barbara vergine nel mese di dicembre, alle ore undici della notte, vi fu un immane terremoto, così intenso che non si conserva memoria più antica e non si ha notizia che siano state subite cose simili da tutti gli abitanti in questo Regno di Sicilia sin dall’inizio del mondo.»
(Vincenzo Ciarlanti, Memorie Istoriche del Sannio)

Questo sisma rase al suolo gran parte del paese, e ad aggravare la situazione ci fu un secondo sisma dopo soli 10 anni, e precisamente il 15 gennaio 1466, con epicentro ancor più vicino a Rocchetta.
La popolazione non lascio il paese senza un luogo di culto, costruendo una nuova chiesa utilizzando le mura perimetrali della vecchia e arricchendola con  il campanile terminato nel 1588  ed eseguito da Angelo Mancini, per volontà del vescovo matematico Marco Pedoca (al quale è intestata la piazza sottostante alla torre campanaria). Quel campanile è ancora esistente e di compone di  un corpo ottagonale coronato da una cupolina cuspidata maiolicata.

Navata centrale
Navata centrale
Chiesa con matroneo anno '20
Chiesa con matroneo anno ’20
Altare Maggiore
Altare Maggiore

Panoramica inizi '900
Panoramica inizi ’900
Navata e pulpito
Navata e pulpito
Panoramica fine '800
Panoramica fine ’800


 

Ma anche il tempio post sisma del quattrocento, non è arrivato a noi molto probabilmente a causa di un incendio, le cui tracce furono ritrovate durante gli scavi degli anni ’90. Gran parte del secondo tempio andarono distrutte, a partire dalla navata rivolta ad oriente e all’abside. Si conserva di quel tempio un pavimento in cotto presente nella parte sottostante l’attuale pulpito. Di quella chiesa però resta ai posteri la torre campanaria di grande espressione geometrica e di imponente manifattura.

Audio descrizione in italiano
english audio description
中文音频说明

Condividi!
Tweet

vito

Riguardo l'autore

Commenti chiusi.

Popular
Recent
Commenti
  • 970716_10200865431632516_1828741037_n

    Itinerario di viaggio: La verde primavera sui coll ...

    gennaio 14, 2013
    manifesto bandiera arancione13

    Bandiera arancione, pronto il programma 2013

    ottobre 5, 2013
    2013-img-TRT-Rally_Puglia_e_Lucania-notizie-marchioro_11

    25° RALLY PUGLIA & LUCANIA si corre a Rocchet ...

    ottobre 5, 2013
  • stazione rocchetta

    Treni turistici, il ritorno della Littorina sulla ...

    settembre 10, 2022
    Schermata 2022-08-20 alle 15.39.41

    Rocchetta Medievale: Palio della Rocca, Cena Medie ...

    agosto 20, 2022
    Schermata 2022-08-18 alle 10.33.43

    Notte Bianca 2022 – 19 agosto – progra ...

    agosto 18, 2022
  • Ciao, questo è un commento. Per cancellare un comm ...

    gennaio 14, 2013

Tag Cloud

affittacamere rocchetta albergo rocchetta Bandiera Arancione boschi camper Chiesa della Maddalena dalle dormire a candela dormire a rocchhetta festa piccoli comuni grifoni ascoli hotel candela itinerario turistico itinerario turistico accadia itinerario turistico ascoli satriano itinerario turistico bovino itinerario turistico candela itinerario turistico caseario itinerario turistico deliceto itinerario turistico faeto itinerario turistico foggia itinerario turistico gastronomico itinerario turistico naturalistico itinerario turistico sant'agata di puglia itinerario turistico troia monti dauni natura naturalmente biologico orsara di puglia passeggiare natura passeggiate in collina plai air questa ristorante provincia di foggia ristoranti biologici dauni rocchetta rocchetta s.a. rocchetta s.Antonio rocchetta sant'antonio Sant'Antonio traking turismo turismo monti dauni turismo rocchetta sant'antonio turistica dauna

Roccheta Sant’Antonio

Rocchetta Sant’Antonio è un comune italiano di 1.976 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. ||| Area: 72 km² ||| Provincia: Provincia di Foggia • coordinate 41°6′0″N 15°28′0″E • Altitudine633 m s.l.m. • Comuni confinanti Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant’Agata di Puglia • Cod. postale 71020 • Prefisso 0885 • Fuso orario UTC+1 • Codice ISTAT 071042 • Cod. catastale H467 • Targa FG • Cl. sismica zona 1 (sismicità alta).

Flickr photos

Contact Form


1+1=


Il sito di Rocchhetta Turismo vi da il benvenuto. Qui potrete trovare tutte le informazioni turistiche per conoscere meglio il nostro piccolo borgo subappenninico. Queste pagine saranno utili per farvi scoprire Rocchetta Sant'Antonio.

Social

Ultimi Tweets

  • Please set Twitter user name in jwTwitter widget

Contact Form


1+1=

Partners

  • Comune di Rocchetta San'Antonio
  • Booking Hotels - www.bebcandela.it
  • Radio LiberaMente
  • Lostruscio.tv



All used images are licensed by ALESSANDRO GISOLDI.

Copyright © 2013 Design by JAlessandro Gisoldi