• Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
  • Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
HomeItinerariIl Parco dell’Ofanto e il birdwatching a Roc ...
Precedente Seguente

Il Parco dell’Ofanto e il birdwatching a Rocchetta

Scritto da: admin , marzo 7, 2014

Schermata 2014-03-06 a 20.14.35

 

birdwatching
torretta per il birdwatching a Rocchetta

Rocchetta vanta un vasto patrimonio ambientale, con estesi ettari di bosco, zone Sic, tratturi, torrenti e fiumi. Il più importante è certamente il fiume Ofanto che attraversa nel suo corso inferiore il territorio pugliese, da Rocchetta Sant’Antonio alla foce, compresa tra i comuni di Barletta e Margherita di Savoia. Unico vero fiume della siticulosa Puglia, esso rappresenta al tempo stesso un elemento di connessione storico ed ecologico tra l’interno e la costa e un confine tra due territori completamente diversi, due puglie: la Capitanata e l’Altopiano delle Murge. Questo corridoio naturale è costituito essenzialmente da una coltre di depositi alluvionali, prevalentemente ciottolosi, articolati in una serie di morbidi terrazzi che si ergono lateralmente a partire del fondovalle e verso la foce. All’arrivo nella regione, il fiume mostra la sua parte più antropizzata rispetto ai contesti più naturali e boscosi del tratto lucano e quello di Rocchetta. Le zone più interne del bacino, tuttavia, conservano, rispetto al tratto terminale, un aspetto di maggiore naturalità a causa di forme di agricoltura meno intensiva  e alla mancanza di pesanti opere di regimazione delle acque che permettono un percorso del fiume meandriforme e la formazione di ampie aree naturali perifluviali. Le due sponde risultano asimmetriche rispetto alle relazioni con i paesaggi limitrofi, la destra idrografica  coincide con l’innalzamento dell’altopiano murgiano dove si colloca, su un’altura a guado del fiume, la città di Canosa, mentre la sinistra idrografica sconfina con la piana del Tavoliere, dove il paesaggio agricolo si articola nel mosaico di vigneti e oliveti sui quali spicca la città di Cerignola. In modo particolare Rocchetta Sant’Antonio ospita nel suo territorio il tratto del fiume che presenta un percorso più meandriforme con ampie aree di naturalità residua perifluviali. Il profilo asimmetrico della valle si inverte, a destra il versante degradante si allontana dal fiume aprendo la valle, mentre a sinistra, il versante acclive e corrugato da calanchi avanza fino a tangere le anse fluviali. Da qui domina la valle l’Acrocoro di Madonna di Ripalta, che rappresenta un riferimento scenografico significativo e un punto panoramico da cui è possibile godere di ampie  visuali dall’Appennino al mare. La mole del Vulture segnala a distanza le terre lucane che proprio a Rocchetta trovano il confine geografico tra le tre regioni, ossia Basilicata, Campania e Puglia. Il tratto pugliese più interno dove il fiume segna il confine con la Basilicata, dove abbraccia lo scalo ferroviario di Rocchetta,  perde i caratteri dell’agricoltura intensiva e acquisisce le forme di una naturalità ancora legata alla morfologia del suolo.

Il Parco dell’Ofanto

birdwatching
birdwatching

Lungo il percorso sinuoso del grande fiume meridionale nasce il Parco dell’Ofanto (con Legge regionale n°37/2007, nel dicembre del 2007- Parco Regionale sul Fiume Ofanto). Il Parco rientra tra le 33 aree naturali protette, individuate dalla Regione Puglia con legge regionale 19/97, a seguito della creazione di una rete ecologica di zone speciali protette denominata rete «Natura 2000». La Regione Puglia si impegnò, nei confronti della Comunità delle Commissioni Europee, a tutelare e valorizzare parti del territorio regionale che presentavano, e presentano, particolarità ambientali degne di essere salvaguardate, quale bene da tutelare per le future generazioni ricevendone, in cambio cospicui finanziamenti. Delle trentatré aree naturali protette, allo stato attuale sono state individuate dalla nostra Regione solo diciotto e tra queste figura il Parco Regionale Fiume Ofanto. Un Parco esteso per circa quindicimila ettari, di cui circa la metà ricade in area già tutelata quale area S.I.C., (Sito d’Importanza Comunitaria). Il parco è suddiviso in zona 1 di riserva integrale e zona 2 a protezione dalle aree cuscinetto dove si può liberamente coltivare.  La zona meno atrofizzata è quella di Rocchetta Sant’Antonio dove il parco ha deciso di realizzare un’area birdwatching, con strutture prefabbricate in legno per osservare la fauna ed in modo particolare gli uccelli che popolano, nidificano e crescono. E’ un zona abitata fin dalla preistoria e segnata da testimonianze archeologiche, artistiche e monumentali. Notevoli le ricchezze naturalistiche e ambientali: basti pensare che il solo alveo del fiume annovera una fauna composita che comprende mammiferi (gatto selvatico, lontra, lupo), numerose specie di uccelli (allodola, aver­la, aquila reale, beccaccia, calandro, colombaccio, cuculo, falco pecchiaiolo, falco pellegrino, grillaio, gufo reale, lanario, martin pescatore, merlo, nibbio bruno, nibbio reale, picchio nero, quaglia, succiacapre, tordela, tortora, tottavilla, starna), rettili (biacco, cervone, saettone, natrice tassellata, orbettino, luscegnola, ramarro, coronella); gli anfibi comprendono ululone a ventre giallo, salamandrina dagli occhiali, salamandra pezzata, rana, raganella e tritone crestato; pesci (arborella e barbo). Molto ricca è la flora, per la quale si segnalano: piop­po, faggio, leccio, cerro, castagno, roverella, tasso, ontano, agrifoglio, crespolina  e praterie d’alta quota (che comprendono stellina calabrese, coda di topo, aquilegia, verbasco, cresta di Wettstein, spillone, festuca di Calabria, salvastrella, vedovella, trifoglio)..

Il Fiume Ofanto
Il Fiume Ofanto
Il Fiume Ofanto
Il Fiume Ofanto
Il Fiume Ofanto
Il Fiume Ofanto


 

Condividi!
Tweet

admin

Riguardo l'autore

Commenti chiusi.

Popular
Recent
Commenti
  • 970716_10200865431632516_1828741037_n

    Itinerario di viaggio: La verde primavera sui coll ...

    gennaio 14, 2013
    manifesto bandiera arancione13

    Bandiera arancione, pronto il programma 2013

    ottobre 5, 2013
    2013-img-TRT-Rally_Puglia_e_Lucania-notizie-marchioro_11

    25° RALLY PUGLIA & LUCANIA si corre a Rocchet ...

    ottobre 5, 2013
  • Dante_700_cover

    Dante700 – I Canti della Divina Commedia tra ...

    marzo 7, 2021
    B-24J_Liberator_The_Shack_458_Bomb_Group_754_Squadron_Nose_Art_Photo

    L’incidente aereo di Rocchetta Sant’Antonio del 19 ...

    maggio 1, 2020
    camertaantiqua

    La musica del natale risuona a Rocchetta con gli s ...

    gennaio 3, 2020
  • Ciao, questo è un commento. Per cancellare un comm ...

    gennaio 14, 2013

Tag Cloud

affittacamere rocchetta albergo rocchetta Bandiera Arancione boschi camper Chiesa della Maddalena dalle dormire a candela dormire a rocchhetta festa piccoli comuni grifoni ascoli hotel candela itinerario turistico itinerario turistico accadia itinerario turistico ascoli satriano itinerario turistico bovino itinerario turistico candela itinerario turistico caseario itinerario turistico deliceto itinerario turistico faeto itinerario turistico foggia itinerario turistico gastronomico itinerario turistico naturalistico itinerario turistico sant'agata di puglia itinerario turistico troia monti dauni natura naturalmente biologico orsara di puglia passeggiare natura passeggiate in collina plai air questa ristorante provincia di foggia ristoranti biologici dauni rocchetta rocchetta s.a. rocchetta s.Antonio rocchetta sant'antonio Sant'Antonio traking turismo turismo monti dauni turismo rocchetta sant'antonio turistica dauna

Roccheta Sant’Antonio

Rocchetta Sant’Antonio è un comune italiano di 1.976 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. ||| Area: 72 km² ||| Provincia: Provincia di Foggia • coordinate 41°6′0″N 15°28′0″E • Altitudine633 m s.l.m. • Comuni confinanti Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant’Agata di Puglia • Cod. postale 71020 • Prefisso 0885 • Fuso orario UTC+1 • Codice ISTAT 071042 • Cod. catastale H467 • Targa FG • Cl. sismica zona 1 (sismicità alta).

Flickr photos

Contact Form


1+1=


Il sito di Rocchhetta Turismo vi da il benvenuto. Qui potrete trovare tutte le informazioni turistiche per conoscere meglio il nostro piccolo borgo subappenninico. Queste pagine saranno utili per farvi scoprire Rocchetta Sant'Antonio.

Social

Ultimi Tweets

  • Please set Twitter user name in jwTwitter widget

Contact Form


1+1=

Partners

  • Comune di Rocchetta San'Antonio
  • Booking Hotels - www.bebcandela.it
  • Radio LiberaMente
  • Lostruscio.tv



All used images are licensed by ALESSANDRO GISOLDI.

Copyright © 2013 Design by JAlessandro Gisoldi