• Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
  • Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
HomeStoria costumi e tradizioniLa “Cena Bis” e la tela fotocopia
Precedente Seguente

La “Cena Bis” e la tela fotocopia

Scritto da: admin , aprile 17, 2014
L'ultima cena nella versione scelta dal  committente
L’ultima cena nella versione scelta dal committente
foto (42)
L’ultima cena nella versione proposta dall’artista e succesivamente coperta

Il patrimonio artistico e storico di Rocchetta Sant’ Antonio vanta elementi di arte pura come tele, manufatti ed effigi, ma in particolare uno di questi elementi racchiude una storia che ha dell’ incredibile. I visitatori l’hanno ribattezzata la “cena bis” giocando sulla parola che prelude una doppia portata a tavola. Più che una cena si tratta della Cena più importante della storia, ossia il “cenacolo” dove Gesù istituì l’Eucarestia. La curiosità sta nel fatto che nella chiesa matrice di Rocchetta il visitatore si imbatte in due imponenti tele che raffigurano l’ultima cena, quasi identiche dalle dimensioni 2 x 4 metri. I ritratti dipinti olio su tela da un artista di scuola napoletana della fine del Settecento a primo impatto sembrano una vera e propria fotocopia: stesse prospettive, colori identici e pennellate simili. Dunque, due immagini che non hanno senso se non in un’ottica di sprechi; eppure questo gioco del destino ha una dietrologia ben precisa e razionale. Difatti, se si analizzano le due opere (mettendole a confronto) si nota che in una delle due tele spuntano elementi diversi nella mensa del Signore, con immagini anche anacronistiche, come la presenza di San Rocco Confessore tra i dodici. Proprio quest’immagine svela l’arcano: è il ‘perché’ di questo doppione meraviglioso. Secondo una ricostruzione della Sovrintendenza, l’artista aveva realizzato l’opera, commissionata da un mecenate, portandola al termine; purtroppo però davanti al giudizio del committente quell’ultima cena appariva priva di elementi fondamentali che, se pur discutibili, facevano parte di una precisa richiesta. La tradizione popolare tramanda la storia con un dialogo grottesco tra l’artista e il committente, il quale con forza ribadiva “l’opera si deve rifare perché è fondamentale che ci sia San Rocco che ha appena salvato il paese dalla peste”,  l’artista per non perdere la commessa e probabilmente per non andare contro il santo Confessore decise di rifarla di sana pianta ma per risparmiare sulle spese appose uno strato di tela sul quadro incriminato e iniziò a dipingere una nuova Ultima Cena, tracciando in gran parte i profili della tela sottostante, come si fa con un quaderno per poi inserire un nuovo elemento, ossia San Rocco Confessore al fianco del Cristo. Dal Settecento al 1980 i fedeli hanno avuto l’opportunità di ammirare una sola tela fino al sisma dell’Irpinia che creò ingenti danni alla chiesa matrice a tal punto da obbligare la Sovrintendenza a spostare le opere nel castello di Bari per tutelarle e, nello stesso  tempo, restaurarle; così in una fase del restauro gli operatori si accorsero della sovrapposizione delle due opere e con gran maestria riuscirono a dividere le due tele, regalando alla popolazione questo stupendo “bis d’arte”. (Andrea Gisoldi)

foto (42)
1560615_10203276443212616_8524991671077165675_n
San Pietro - particolare
San Pietro – particolare

Giuda Iscariota - particolare
Giuda Iscariota – particolare
Elementi della chiesa matrice
Elementi della chiesa matrice
Particolare di altre tele dello stesso artista
Particolare di altre tele dello stesso artista

Gioiello8

Condividi!
Tweet

admin

Riguardo l'autore

Commenti chiusi.

Popular
Recent
Commenti
  • 970716_10200865431632516_1828741037_n

    Itinerario di viaggio: La verde primavera sui coll ...

    gennaio 14, 2013
    manifesto bandiera arancione13

    Bandiera arancione, pronto il programma 2013

    ottobre 5, 2013
    2013-img-TRT-Rally_Puglia_e_Lucania-notizie-marchioro_11

    25° RALLY PUGLIA & LUCANIA si corre a Rocchet ...

    ottobre 5, 2013
  • stazione rocchetta

    Treni turistici, il ritorno della Littorina sulla ...

    settembre 10, 2022
    Schermata 2022-08-20 alle 15.39.41

    Rocchetta Medievale: Palio della Rocca, Cena Medie ...

    agosto 20, 2022
    Schermata 2022-08-18 alle 10.33.43

    Notte Bianca 2022 – 19 agosto – progra ...

    agosto 18, 2022
  • Ciao, questo è un commento. Per cancellare un comm ...

    gennaio 14, 2013

Tag Cloud

affittacamere rocchetta albergo rocchetta Bandiera Arancione boschi camper Chiesa della Maddalena dalle dormire a candela dormire a rocchhetta festa piccoli comuni grifoni ascoli hotel candela itinerario turistico itinerario turistico accadia itinerario turistico ascoli satriano itinerario turistico bovino itinerario turistico candela itinerario turistico caseario itinerario turistico deliceto itinerario turistico faeto itinerario turistico foggia itinerario turistico gastronomico itinerario turistico naturalistico itinerario turistico sant'agata di puglia itinerario turistico troia monti dauni natura naturalmente biologico orsara di puglia passeggiare natura passeggiate in collina plai air questa ristorante provincia di foggia ristoranti biologici dauni rocchetta rocchetta s.a. rocchetta s.Antonio rocchetta sant'antonio Sant'Antonio traking turismo turismo monti dauni turismo rocchetta sant'antonio turistica dauna

Roccheta Sant’Antonio

Rocchetta Sant’Antonio è un comune italiano di 1.976 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. ||| Area: 72 km² ||| Provincia: Provincia di Foggia • coordinate 41°6′0″N 15°28′0″E • Altitudine633 m s.l.m. • Comuni confinanti Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant’Agata di Puglia • Cod. postale 71020 • Prefisso 0885 • Fuso orario UTC+1 • Codice ISTAT 071042 • Cod. catastale H467 • Targa FG • Cl. sismica zona 1 (sismicità alta).

Flickr photos

Contact Form


1+1=


Il sito di Rocchhetta Turismo vi da il benvenuto. Qui potrete trovare tutte le informazioni turistiche per conoscere meglio il nostro piccolo borgo subappenninico. Queste pagine saranno utili per farvi scoprire Rocchetta Sant'Antonio.

Social

Ultimi Tweets

  • Please set Twitter user name in jwTwitter widget

Contact Form


1+1=

Partners

  • Comune di Rocchetta San'Antonio
  • Booking Hotels - www.bebcandela.it
  • Radio LiberaMente
  • Lostruscio.tv



All used images are licensed by ALESSANDRO GISOLDI.

Copyright © 2013 Design by JAlessandro Gisoldi