• Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
  • Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
HomeChiesa MadreLa Chiesa Madre di Rocchetta Sant’Antonio de ...
Precedente Seguente

La Chiesa Madre di Rocchetta Sant’Antonio del 1768

Scritto da: vito , ottobre 31, 2019

IMG_0095
IMG_5566
la navata centrale
la navata centrale

Immagine anrea 001
DSCF4831
DSCF4823



Audio Guida La Chiesa Madre di Rocchetta Sant’Antonio del 1768

Audio Guide The Mother Church of Rocchetta Sant’Antonio of 1768

语音导览 罗切塔·圣安东尼奥主教堂,1768年

La Chiesa Matrice di Rocchetta, intitolata anticamente a Sant’Antonio Abate (ora dedicata all’ Assunzione della B.V.M.), fu edificata fra il 1754 ed il 1768 (data della consacrazione) e progettata da Giovanni Mancarelli di Barletta (eseguita poi dagli artefici Silvestro e Sabato Pollice) per volontà di Monsignor D’Amato. Il tempio è di forma rettangolare a croce latina avente tre navate suddivise in un’unica principale, terminante con il presbiterio, e due laterali. All’incontro delle navate si forma una cupola con degli stucchi policromi raffiguranti i quattro Evangelisti; ai lati della cupola si elevano due altari in onore di Sant’Antonio Abate e dell’Addolorata. Un altro altare dedicato alla Madonna del Cardellino conserva una delle più preziose tavole custodite in questo tempio raffigurante, appunto, la Madonna del Cardellino che comunemente era soprannominata con il titolo di Maria Assunta in cielo. Un’opera di immenso valore in quanto di epoca rinascimentale e scuola fiorentina. Tutte e due le navate laterali sono coronate da bellissimi altari con stucchi e marmi. La sacrestia e corredata di un’arredo e banchi in noce chiara tardo barocco di L. Villani del XVIII, ove è innestato un’orologio a pendolo,  in più si possono ammirare la Deposizione di Gesù (Pietà), una tela di Mons. Onorato e D’amato ed un mezzo busto di legno di Sant’Antonio Abate.

Pisside in argento del 1672
Pisside in argento del 1672
Tela: Gesù tra i dottori
Tela: Gesù tra i dottori
Organo a canne
Organo a canne

Madonna del Cardellino
Madonna del Cardellino
Altare Addolorata: particolare
Altare Addolorata: particolare
Tela: Natività di Maria Vergine
Tela: Natività di Maria Vergine

Tela: San Francesco di Paola
Tela: San Francesco di Paola
Cupolino cuspidale maiolicato
Cupolino cuspidale maiolicato
stucchi altare Addolorata
stucchi altare Addolorata


All’interno del tempo vi è un ritratto tele raffiguranti la Nascita di Maria e una sagra famiglia (custodita un tempo nella chiesa di San Giuseppe) attribuibile al Giaquinto.  Splendida la facciata ripartita in multiple lesene, (risalto decorativo a forma di colonna), con parte centrale concava e dotata di pregevole portale. Giù in fondo alla Chiesa, soprastante all’abside, compare un meraviglioso organo con cantoria della seconda metà del settecento, in basso, dietro all’altare maggiore, vi è il coro di noce nera risulta una delle opere più riuscite di Liberato Villani, costruito nel 1790, il pulpito è abbinato all’organo e di colore dorato. Ai lati dell’organo ci sono due tele raffiguranti la nascita di Gesù e la disputa dei dottori nel tempio. Prezioso è l’arredo marmoreo, composto da splendide balaustre con cesto di fiori, due acquasantiere e altari realizzati da Luigi Cimafonte di Napoli, particolare è l’altare maggiore in marmo bianco con un bellissimo tabernacolo. A metà navata sinistra si apre la cappella del Sacramento che ingloba la torre campanaria cinquecentesca appartenente alla precedente chiesa della quale sono stati ritrovati dei resti durante gli ultimi restauri. Nella cappella affrescata si possono ammirare delle splendide tele riguardanti la Pentecoste, San Francesco di Sales e, l’Ultima Cena. Il campanile è del 1588 eseguito da Angelo Mancini, per volontà del vescovo matematico Marco Pedoca (al quale è intestata la piazza sottostante alla torre campanaria), la torre ha un corpo ottagonale coronato da una cupolina cuspidata maiolicata.

Audio Guida La Chiesa Madre di Rocchetta Sant’Antonio del 1768

Audio Guide The Mother Church of Rocchetta Sant’Antonio of 1768

语音导览 罗切塔·圣安东尼奥主教堂,1768年

Condividi!
Tweet

vito

Riguardo l'autore

Commenti chiusi.

Popular
Recent
Commenti
  • 970716_10200865431632516_1828741037_n

    Itinerario di viaggio: La verde primavera sui coll ...

    gennaio 14, 2013
    manifesto bandiera arancione13

    Bandiera arancione, pronto il programma 2013

    ottobre 5, 2013
    2013-img-TRT-Rally_Puglia_e_Lucania-notizie-marchioro_11

    25° RALLY PUGLIA & LUCANIA si corre a Rocchet ...

    ottobre 5, 2013
  • stazione rocchetta

    Treni turistici, il ritorno della Littorina sulla ...

    settembre 10, 2022
    Schermata 2022-08-20 alle 15.39.41

    Rocchetta Medievale: Palio della Rocca, Cena Medie ...

    agosto 20, 2022
    Schermata 2022-08-18 alle 10.33.43

    Notte Bianca 2022 – 19 agosto – progra ...

    agosto 18, 2022
  • Ciao, questo è un commento. Per cancellare un comm ...

    gennaio 14, 2013

Tag Cloud

affittacamere rocchetta albergo rocchetta Bandiera Arancione boschi camper Chiesa della Maddalena dalle dormire a candela dormire a rocchhetta festa piccoli comuni grifoni ascoli hotel candela itinerario turistico itinerario turistico accadia itinerario turistico ascoli satriano itinerario turistico bovino itinerario turistico candela itinerario turistico caseario itinerario turistico deliceto itinerario turistico faeto itinerario turistico foggia itinerario turistico gastronomico itinerario turistico naturalistico itinerario turistico sant'agata di puglia itinerario turistico troia monti dauni natura naturalmente biologico orsara di puglia passeggiare natura passeggiate in collina plai air questa ristorante provincia di foggia ristoranti biologici dauni rocchetta rocchetta s.a. rocchetta s.Antonio rocchetta sant'antonio Sant'Antonio traking turismo turismo monti dauni turismo rocchetta sant'antonio turistica dauna

Roccheta Sant’Antonio

Rocchetta Sant’Antonio è un comune italiano di 1.976 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. ||| Area: 72 km² ||| Provincia: Provincia di Foggia • coordinate 41°6′0″N 15°28′0″E • Altitudine633 m s.l.m. • Comuni confinanti Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant’Agata di Puglia • Cod. postale 71020 • Prefisso 0885 • Fuso orario UTC+1 • Codice ISTAT 071042 • Cod. catastale H467 • Targa FG • Cl. sismica zona 1 (sismicità alta).

Flickr photos

Contact Form


1+1=


Il sito di Rocchhetta Turismo vi da il benvenuto. Qui potrete trovare tutte le informazioni turistiche per conoscere meglio il nostro piccolo borgo subappenninico. Queste pagine saranno utili per farvi scoprire Rocchetta Sant'Antonio.

Social

Ultimi Tweets

  • Please set Twitter user name in jwTwitter widget

Contact Form


1+1=

Partners

  • Comune di Rocchetta San'Antonio
  • Booking Hotels - www.bebcandela.it
  • Radio LiberaMente
  • Lostruscio.tv



All used images are licensed by ALESSANDRO GISOLDI.

Copyright © 2013 Design by JAlessandro Gisoldi