• Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
  • Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
HomeEventiL’incidente aereo di Rocchetta Sant’Antonio del 19 ...
Precedente Seguente

L’incidente aereo di Rocchetta Sant’Antonio del 1944

Scritto da: admin , maggio 1, 2020

Ci sono storie destinate a riaffiorare, anche a distanza di molti decenni, che ritornano a far parlare di sé, alla luce di nuove ed importanti scoperte. É questo il caso del misterioso incidente aereo di Rocchetta Sant’Antonio, avvenuto nel lontano 14 ottobre del 1944 ma rimasto impresso nella viva memoria di molti paesani ed anche di un longevo testimone.
La vicenda, fino a pochi giorni fa ancora velata da molti interrogativi, ha visto una sorprendente risoluzione nei primi giorni di febbraio del 2020, a distanza di quasi 76 anni dal tragico evento, a conclusione delle ricerche storiche da me svolte quale membro del comitato storico foggiano “Un monumento a ricordo delle vittime del ’43 a Foggia”, preziosamente coadiuvato da due valenti storici della Seconda Guerra Mondiale: l’americano Jonathan Tudor e la sudafricana Christel de Wit.
Sottotenente pilota Richard F ReadshawLa ricerca aveva avuto inizio circa sei anni fa quando, durante una ricerca condotta con l’amico Alfonso Rucci su di un altro incidente aereo accaduto nel 1944 in territorio pannese, nei registri degli incidenti aerei consultati era comparso anche il nome di Rocchetta. Dopo un positivo riscontro da parte dell’amico e diacono Don Vincenzo Tallone che mi confermava un tragico incidente aereo avvenuto a Rocchetta Sant’Antonio durante la Seconda Guerra Mondiale in località “Serra delle volpi”, decisi di approfondire le ricerche sul caso e dopo qualche mese riuscii a raccogliere sufficienti dati sul velivolo e l’equipaggio. Ripresa la ricerca all’inizio del 2020, la stessa si avviò verso la conclusione dopo l’arrivo del fascicolo ufficiale sull’incidente, ricevuto dal gentilissimo storico americano Jonathan Tudor per tramite di Christel de Wit, un documento importante e completo che ha confermato e completato il quadro degli eventi, mettendo così un punto fermo su questa fatalità che sconvolse anche la vita della cittadina di Rocchetta Sant’Antonio.
Nel primo pomeriggio del 14 ottobre del 1944, un B-24 J della Quindicesima Forza Aerea Americana (matricola 42-51661) del 451° Gruppo Bombardieri (724° Squadrone), di rientro al campo alleato di  Castelluccio (Foggia) da una missione compiuta con altri bombardieri nei Balcani per colpire fabbriche e raffinerie dell’Asse, incontrò serie difficoltà legate alle cattive condizioni climatiche del Tavoliere. Impossibilitato all’individuazione della pista e quindi all’atterraggio, il personale dell’aereo ottenne pertanto la possibilità, via radio, di atterrare presso il campo di aviazione alleato di  Marcianise, vicino Caserta.
L’equipaggio del B-24 era composto da dieci membri: il Sottotenente pilota Richard F Readshaw, il Sottotenente copilota Thomas Walsh, il Sottotenente navigatore Joseph K Fatch, il Sottotenente bombardiere Marvin S Ackerman, il Sergente Scelto ingegnere di volo Donald D Jones, il Sergente Scelto operatore radio Don W Foglesong, ed infine i quattro Sergenti mitraglieri Norman R Fleury, Nickolas J Dappalone, Henry F Nelson e Phillip Mason Carlon.
Il B-24 atterrò con sicurezza a Marcianise, terminando quindi la propria missione. Nonostante l’aereo avesse incontrato condizioni molto avverse nel foggiano poche ore prima, dopo uno studio sulle condizioni meteo e sul percorso da seguire, venne concessa l’autorizzazione al decollo per il rientro a Castelluccio.
Destino volle, però, che ai dieci succitati se ne aggiungessero ben sei; si trattò di personale viaggiante, inquadrato in diversi gruppi, che necessitava di raggiungere il territorio foggiano: Geraldine Crouch (infermiera del 61° Station Hospital ubicato a Segezia, Foggia), George G. Holdash (2671° Special Reconnaissance Battalion), Joseph Arthur Montgomery (South African Air Force, Campo Celone, Foggia), Maurice Ivan Chidgey (Royal Air Force), Maurice Ivan Chidgey (Royal Air Force) e Edward A. Ronan (89° Air Depot Group).
L’equipaggio così composto decollò quindi per un volo non operativo da Marcianise ma, poco prima di raggiungere la Puglia, il B-24 si imbattè purtroppo in un annuvolamento sparso a 3000 piedi di quota (914,4 metri), con una visibilità di 6-8 miglia (10-13 km circa).

Missione svolta nei Balcani
tre sepolti a Bari


In prossimità del paese di Rocchetta, l’aereo, già in difficoltà, incontrò rovesci che portarono presumibilmente il pilota Readshaw, all’epoca ventiseienne, a decidere imprudentemente (secondo l’ufficiale Edward Wilson che stilò il rapporto dell’incidente) di scendere di quota per distanziarsi dal cattivo tempo.
Fu questa tragica scelta a comportare il brusco avvicinamento del bombardiere alle colline e fu proprio su di un rilievo che l’aereo terminò il proprio volo, alle 18:30, schiantandosi nelle vicinanze del paese, senza che nessun occupante potesse lanciarsi con il proprio paracadute.
L’aereo si sfracellò al suolo senza incendiarsi, condizione che permise al personale militare poi giunto sul sito la mesta identificazione dei corpi. Questi ultimi presentavano evidenti fratture multiple scomposte e comminute al capo, al petto ed agli arti; i corpi non subirono esame autoptico e vennero successivamente tumulati come da prassi a Bari, presso il cimitero di guerra (dove ancora tre di loro riposano) per essere poi rimpatriati.

1
5
3

4
2


Il pilota Richard Readshaw, la cui piena responsabilità al triste epilogo venne imputata dal rapporto d’incidente, era sposato da meno di due anni con Evelyn Kibler che lo attendeva in America. Quando Richard cessò di vivere sulle colline di Rocchetta, c’era anche il suo figlio Richard Lawrence ad attenderlo, un piccolo di soli dieci giorni che non avrebbe mai visto.
Nel ricordo dei paesani sono ancora vivi la fitta nebbia e il lamento degli agonizzanti udito da chi ebbe il pietoso coraggio di avvicinarsi alla carcassa del bombardiere; dettagli verosimili, considerando la dinamica dell’accaduto, che aggiungono alle informazioni ufficiali una triste e personale memoria di questa tragedia nella grande tragedia della guerra: un destino che riunì 16 persone in quel fatale 14 ottobre del 1944.

 Tommaso Palermo

Condividi!
Tweet

admin

Riguardo l'autore

Commenti chiusi.

Popular
Recent
Commenti
  • 970716_10200865431632516_1828741037_n

    Itinerario di viaggio: La verde primavera sui coll ...

    gennaio 14, 2013
    manifesto bandiera arancione13

    Bandiera arancione, pronto il programma 2013

    ottobre 5, 2013
    2013-img-TRT-Rally_Puglia_e_Lucania-notizie-marchioro_11

    25° RALLY PUGLIA & LUCANIA si corre a Rocchet ...

    ottobre 5, 2013
  • stazione rocchetta

    Treni turistici, il ritorno della Littorina sulla ...

    settembre 10, 2022
    Schermata 2022-08-20 alle 15.39.41

    Rocchetta Medievale: Palio della Rocca, Cena Medie ...

    agosto 20, 2022
    Schermata 2022-08-18 alle 10.33.43

    Notte Bianca 2022 – 19 agosto – progra ...

    agosto 18, 2022
  • Ciao, questo è un commento. Per cancellare un comm ...

    gennaio 14, 2013

Tag Cloud

affittacamere rocchetta albergo rocchetta Bandiera Arancione boschi camper Chiesa della Maddalena dalle dormire a candela dormire a rocchhetta festa piccoli comuni grifoni ascoli hotel candela itinerario turistico itinerario turistico accadia itinerario turistico ascoli satriano itinerario turistico bovino itinerario turistico candela itinerario turistico caseario itinerario turistico deliceto itinerario turistico faeto itinerario turistico foggia itinerario turistico gastronomico itinerario turistico naturalistico itinerario turistico sant'agata di puglia itinerario turistico troia monti dauni natura naturalmente biologico orsara di puglia passeggiare natura passeggiate in collina plai air questa ristorante provincia di foggia ristoranti biologici dauni rocchetta rocchetta s.a. rocchetta s.Antonio rocchetta sant'antonio Sant'Antonio traking turismo turismo monti dauni turismo rocchetta sant'antonio turistica dauna

Roccheta Sant’Antonio

Rocchetta Sant’Antonio è un comune italiano di 1.976 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. ||| Area: 72 km² ||| Provincia: Provincia di Foggia • coordinate 41°6′0″N 15°28′0″E • Altitudine633 m s.l.m. • Comuni confinanti Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant’Agata di Puglia • Cod. postale 71020 • Prefisso 0885 • Fuso orario UTC+1 • Codice ISTAT 071042 • Cod. catastale H467 • Targa FG • Cl. sismica zona 1 (sismicità alta).

Flickr photos

Contact Form


1+1=


Il sito di Rocchhetta Turismo vi da il benvenuto. Qui potrete trovare tutte le informazioni turistiche per conoscere meglio il nostro piccolo borgo subappenninico. Queste pagine saranno utili per farvi scoprire Rocchetta Sant'Antonio.

Social

Ultimi Tweets

  • Please set Twitter user name in jwTwitter widget

Contact Form


1+1=

Partners

  • Comune di Rocchetta San'Antonio
  • Booking Hotels - www.bebcandela.it
  • Radio LiberaMente
  • Lostruscio.tv



All used images are licensed by ALESSANDRO GISOLDI.

Copyright © 2013 Design by JAlessandro Gisoldi