• Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
  • Home
  • Visita rocchetta
    • L’occhio dei visitatori
    • カテゴリ:場所
  • scopri rocchetta
    • Dove dormire e mangiare
    • Visite guidate
    • Chiesa Madre
    • Info e curiosità
    • Video
  • Extras
    • La Radio
    • Foto sparse
  • Contact
HomeEventiRocchetta si colora di arancione
Precedente Seguente

Rocchetta si colora di arancione

Scritto da: admin , ottobre 11, 2013

Domenica 13 iniziative e rassegne enogastronomiche per festeggiare la bandiera del Touring Club

547248_10201698619728015_1753756344_n

Domenica Rocchetta Sant’Antonio si colora di arancione per festeggiare il riconoscimento del Touring Club. Una giornata di festa tra saperi e sapori da condividere con i visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia. Una giornata, questa del 13 ottobre, che vuole essere il fiore all’occhiello dell’arte dell’ospitalità presente in modo particolare nei centri del crinale dei Monti Dauni. Rocchetta Sant’Antonio quest’anno ha voluto mettere in primo piano le ricchezza della natura, esaltando la fauna composita ed in modo particolare i volatili e i rapaci protagonisti di una mostra e dello spettacolare “Volo del Falco”, arte praticata nel Medioevo per cacciare e particolarmente amata da Federico II di Svevia. Inoltre, il piccolo comune sarà lieto di offrire le prelibatezze della cucina tipica con una sagra dedicata quest’anno ai prodotti provenienti dal latte di mucca podolica, presente allo stato brado nei boschi che circondano il piccolo borgo antico. Caciocavalli e mozzarelle faranno da contorno alla carne di vitello podolico sapientemente preparato secondo le antiche ricette. Inoltre, la sagra organizzata per l’occasione si impreziosirà anche di un primo piatto dal sapore antico, frutto dell’incontro tra i funghi cardoncelli (presenti nei boschi del paese) e la salsiccia tipica locale, amalgamati nei formati di pasta fresca tipici della civiltà contadina. Il cuore della giornata è fondamentalmente il mercatino, dove saranno messi in bella mostra le maestranze e le produzioni tipiche del paese. Dal fabbro e il suo lavoro in ferro battuto fino alla birra artigianale, i visitatori avranno l’occasione di conoscere le lavorazioni dell’artigianato locale, passando per i prodotti tipici come mozzarelle e taralli. Al centro del mercatino troverete l’ultimo stagnino della provincia di Foggia, ormai più artista che artigiano, grazie al suo antico lavoro, tramandato da tre generazioni, che con magia trasforma una lamiera di un petalo di rosa. La giornata inoltre sarà intervallata da itinerari turisti. L’organizzazione ha pensato per domenica tre diversi percorsi. Si parte con quello naturalistico, che si inerpica tra i boschi fino ad arrivare all’antico monastero benedettino del 1050 di Santa Maria in Giuncarico (comunemente chiamato Annunziata) dove sarà possibile visitare l’antica abbazia e partecipare ad un mini corso di raccolta delle erbe spontanee.

Castello D'Aquino (1507)

Nel pomeriggio invece i visitatori potranno digerire le peculiarità gastronomiche con una emozionante passeggiata nei vicoli ombrosi del centro storico alternato da tre tappe fondamentali: il maestoso castel D’Aquino con il torrione a forma di prua di nave (1507), la baroccheggiante Chiesa Matrice che conserva la stupenda pala d’altare cinquecentesca della Madonna col Cardellino e il misterioso castel Sant’Antimo, roccaforte medievale dell’anno mille che racchiude in se il fascino del borgo antico fatto di palazzi nobiliari e di abitazioni tipiche della terra vecchia. Largo spazio anche alla musica e al folclore con l’esibizione del Gruppo Skaria di Deliceto e la musica jazz del Quintett Brass “White Narcissus”. «Il nostro biglietto di benvenuto da presentare ai visitatori è dato dall’ormai rinomata accoglienza ed ospitalità, che qui a Rocchetta non manca mai – commenta il sindaco Ranieri Castelli.- Siamo pronti a far scoprire questo nostro gioiello a tutti coloro che ci faranno visita, evidenziando le grandi ricchezze storico architettoniche che fanno di Rocchetta una delle più belle comunità della Puglia». Un messaggio di benvenuto chiaro, quello del primo cittadino, che si concretizza anche in un simpatico sacchetto con all’interno materiale turistico e una ceramica artistica che sarà donato a tutti i visitatori del Touring.

Tag:Bandiera Arancione

Condividi!
Tweet

admin

Riguardo l'autore

Commenti chiusi.

Popular
Recent
Commenti
  • 970716_10200865431632516_1828741037_n

    Itinerario di viaggio: La verde primavera sui coll ...

    gennaio 14, 2013
    manifesto bandiera arancione13

    Bandiera arancione, pronto il programma 2013

    ottobre 5, 2013
    2013-img-TRT-Rally_Puglia_e_Lucania-notizie-marchioro_11

    25° RALLY PUGLIA & LUCANIA si corre a Rocchet ...

    ottobre 5, 2013
  • stazione rocchetta

    Treni turistici, il ritorno della Littorina sulla ...

    settembre 10, 2022
    Schermata 2022-08-20 alle 15.39.41

    Rocchetta Medievale: Palio della Rocca, Cena Medie ...

    agosto 20, 2022
    Schermata 2022-08-18 alle 10.33.43

    Notte Bianca 2022 – 19 agosto – progra ...

    agosto 18, 2022
  • Ciao, questo è un commento. Per cancellare un comm ...

    gennaio 14, 2013

Tag Cloud

affittacamere rocchetta albergo rocchetta Bandiera Arancione boschi camper Chiesa della Maddalena dalle dormire a candela dormire a rocchhetta festa piccoli comuni grifoni ascoli hotel candela itinerario turistico itinerario turistico accadia itinerario turistico ascoli satriano itinerario turistico bovino itinerario turistico candela itinerario turistico caseario itinerario turistico deliceto itinerario turistico faeto itinerario turistico foggia itinerario turistico gastronomico itinerario turistico naturalistico itinerario turistico sant'agata di puglia itinerario turistico troia monti dauni natura naturalmente biologico orsara di puglia passeggiare natura passeggiate in collina plai air questa ristorante provincia di foggia ristoranti biologici dauni rocchetta rocchetta s.a. rocchetta s.Antonio rocchetta sant'antonio Sant'Antonio traking turismo turismo monti dauni turismo rocchetta sant'antonio turistica dauna

Roccheta Sant’Antonio

Rocchetta Sant’Antonio è un comune italiano di 1.976 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. ||| Area: 72 km² ||| Provincia: Provincia di Foggia • coordinate 41°6′0″N 15°28′0″E • Altitudine633 m s.l.m. • Comuni confinanti Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant’Agata di Puglia • Cod. postale 71020 • Prefisso 0885 • Fuso orario UTC+1 • Codice ISTAT 071042 • Cod. catastale H467 • Targa FG • Cl. sismica zona 1 (sismicità alta).

Flickr photos

Contact Form


1+1=


Il sito di Rocchhetta Turismo vi da il benvenuto. Qui potrete trovare tutte le informazioni turistiche per conoscere meglio il nostro piccolo borgo subappenninico. Queste pagine saranno utili per farvi scoprire Rocchetta Sant'Antonio.

Social

Ultimi Tweets

  • Please set Twitter user name in jwTwitter widget

Contact Form


1+1=

Partners

  • Comune di Rocchetta San'Antonio
  • Booking Hotels - www.bebcandela.it
  • Radio LiberaMente
  • Lostruscio.tv



All used images are licensed by ALESSANDRO GISOLDI.

Copyright © 2013 Design by JAlessandro Gisoldi